Mamaku;
Newsletter 14
Sono tornate
le amache per bebè.
Pieghevole
e leggera, pesa solo 3.25 Kg.
Basta aprirla
ed è pronta per accogliere bimbi fino
a 20 Kg.
Costruita nel rispetto delle più severe
normative di sicurezza, ha la struttura portante
in legno naturale e il telo in cotone non trattato
lavabile in lavatrice. Ideale sia in giardino
che in casa.

Cullare il bambino con un ritmo costante evoca
in lui il ritmo cardiaco materno che lo accompagna
per i mesi della sua vita intrauterina. Il bambino
cullato si calma rapidamente perché il
ritmo costante ripetitivo induce un rallentamento
del suo ritmo cardiaco.
Da Mamaku, € 70.00
...Let's go fly
a kite!
Il fascino dell’aquilone. Un oggetto che
unisce grandi e piccoli, famiglie e amici con
la natura.
Un mondo antico quello degli aquiloni. Le prime
tracce risalgono alla Cina del I millennio a.C.
Da allora la loro diffusione nell'est asiatico
è legata alla tradizione magica ed animista:
in Polinesia erano il trait d'union tra gli
dei e l'uomo; in Corea il nome ed il destino
di un bambino sono legati al volo di un aquilone,
mentre in Giappone, con il loro volo, il quinto
giorno del quinto mese, si celebra la nascita
dei bambini avvenuta l'anno precedente. Ma anche
per noi non è difficile comprendere in
parte questo significato; il filo che teniamo
stretto fra le mani ci trasmette tutte le vibrazioni
e la forza della natura.
Ma gli aquiloni hanno diverse facce: sono stati
superfici sulle quali artisti si sono espressi
con tutta la loro fantasia, piattaforme per
la rilevazione di fenomeni meteorologici: pensate
a Benjamin Franklin. Gugliemo Marconi se ne
servì per alzare sino a 120 metri l'antenna
che permise il primo collegamento radio transoceanico.
In fine, durante la Grande Guerra furono alzati
per consentire osservazioni e per sbarrare il
cielo da incursioni aeree nemiche.
Oggi il loro utilizzo si limita al gioco ed
alla competizione. I nuovi materiali a disposizione
permettono la realizzazione di aquiloni resistenti,
leggeri e dalle ottime prestazioni.
Esistono
diversi tipi di aquiloni:
• Statici o ascensionali (monofilo);
• Acrobatici o pilotabili (a due e quattro
cavi);
Aquiloni Statici o Ascensionali (monofilo)
Sono progettati per un volo stabile e vengono
messi in volo per ammirarne forme e colori o
per provare l’ebbrezza di un volo ad alta
quota. Le forme più diffuse sono:
• Losanga, il più classico degli
aquiloni nato centinaia di anni or sono, realizzato
nei più diversi materiali ed un tempo
utilizzato per portare cavi da una riva all’altra
di un fiume, catturare fulmini o portare in
aria fuochi d’artificio;
• Delta, progettato negli anni ’50
diventato un classico veleggiatore perché
in grado di volare anche con poco vento e di
raggiungere notevoli quote senza sforzo alcuno;
Aquiloni Acrobatici o Pilotabili (2 e 4 cavi)
Sono progettati per eseguire evoluzioni aeree,
guidati dal pilota per mezzo di 2 o 4 cavi di
traino. La precisione del controllo in volo
ha permesso la nascita di nuovi sport con gare
di Precisione (i piloti eseguono figure prestabilite
da una giuria) o Balletto (i piloti eseguono
percorsi di fantasia seguendo una base musicale).
Da Mamaku gli aquiloni
di Eolo Gayla in diverse forme, monofilo oppure
a due cavi a
partire da € 13.50.
Per i più piccoli abbiamo i mini
aquiloni già montati e pronti per l’uso
a solo €
5.00.
…e
per abbellire un vaso o un giardino, per giocare
e sperimentare con il vento, oppure rilassarsi
guardando girare i colori dell’arcobaleno
abbiamo una serie di girandole o maniche a vento
in legno o nylon con prezzi che vanno da 6.50
a 13.00 € per il nylon e da 8.00 a 17.00
€ per il legno.
Scaricatevi
le istruzioni per far volare un aquilone monofilo.
[in formato .pdf]
|