Non trovi il prodotto che stai cercando o hai delle domande che vuoi rivolgerci?
Invia un'email con le tue richieste!

Una palla è sempre una palla?
17.03. 2004

Foot Sun
Unica nel suo genere ad essere così morbida e piacevole al tatto. Per scoprire un nuovo contatto tra il corpo in movimento e la palla, e conoscere insieme a lei il mondo. cm.26 – gr.350

Psicomotricità e prima infanzia
La conformazione delle palle Soletondo permette una facile presa anche ai più piccoli. L’accostamento tatto colore è studiato nei minimi particolari per amplificare reciprocamente gli stimoli percettivi.
Relax e tempo libero
Il rotolamento di questa palla su alcune parti del corpo come la pianta dei piedi, il palmo delle mani o lungo la colonna vertebrale, suscita una piacevole sensazione di massaggio antistress sulla parte con la quale viene a contatto.
Fitness
Strizzando e manipolando la palla con varie parti del corpo durante le sedute di aerobica è un ottimo sistema per rassodare e tonificare i gruppi muscolari (gambe, fianchi e glutei per esempio)
Rieducazione
Regolando la pressione di gonfiaggio, possiamo eseguire infiniti esercizi di rieducazione per il recupero funzionale di distorsioni di caviglia, periartrite di spalla, artrosi alle mani, etc.


Le palle Soletondo non sono imitazioni di attrezzi giocattolo per adulti ma attrezzi studiati per favorire la crescita motoria.
Molti dei palloni di gomma attualmente in circolazione sono fabbricati nei paesi asiatici (Cina e Taiwan) con materiale plastico dannoso per la salute e per l’ambiente, mentre quelli di cuoio sono lavorati in paesi poveri, come il Pakistan, sfruttando la manodopera infantile per la loro cucitura.

La linea “LUDICA” delle palle Soletondo è stata realizzata anche per giocare in famiglia ed è per questo che è venduta completa di una miniguida che, oltre a spiegare la filosofia di questo progetto, illustra esercizi e movimenti da fare con la palla, genitori e figli. La “Guida per Genitori”, che è redatta dal dr. Maone, specialista in Medicina dello Sport, esperto in Metodologia dell’allenamento in età evolutiva, indica degli esercizi selezionati dalla ginnastica posturale al fine di migliorare la postura e il portamento dei ragazzi richiamando, con un unico esercizio, il maggior numero di gruppi muscolari nel minimo ingombro di spazio.
I parametri presi in esame sono: 1) la dimensione; 2) la superficie di contatto e l’impatto palla piede; 3) il materiale di costruzione; 4) il colore.

LA NUOVA DIMENSIONE
L’antico retaggio culturale, bambino piccolo pallone piccolo, va rimosso e attualizzato. Le ragioni sono le seguenti:
A) Un pallone più grande ha una maggiore superficie di contatto. Ciò consente al bambino di avere maggiori percentuali di successo nel calciare o colpire il pallone(importante elemento motivante e gratificante), avere più contatto con il gioco e apprenderne con più facilità le regole.
B) Un pallone più grande può essere colpito anche con altre parti del corpo oltre che con il piede. In questo modo, al bambino, si può rendere più semplice l’apprendimento anticipato del colpo di testa e la conoscenza di schemi corporei che prevedono l’utilizzo di altre parti del corpo(ginocchio, coscia, gamba etc.).
C)Un pallone più grande mette a disposizione una più ampia superficie di stimolo a livello tattile per il piede del bambino, permettendo di migliorare il controllo di palla e le capacità coordinative generali e specifiche.
D)Un pallone più grande a parità di peso e di forza impressa calciata, avrà una fase di volo più lenta in aria. Ciò consente al bambino di avere più tempo negli spostamenti. Inoltre, avendo più tempo a disposizione, il bambino ha l’opportunità di riflettere sulle azioni di gioco e tentare svariate soluzioni sia nei tiri che nei passaggi ampliando le operazioni mentali.

IL NUOVO CONTATTO
Le palle Soletondo nascono con l’intento di creare un pallone per giocare al calcio anche senza l’uso delle scarpe e stimolare, attraverso il contatto palla-piede, la sensibilità tattile-propriocettiva della superficie plantare del bambino. Un pallone del genere, deve avere una morbida superficie esterna rispetto ai palloni tradizionali ma, nel contempo, deve conservare caratteristiche di rimbalzo e di consistenza tali da non risultare eccessivamente “soft” da fare affondare il piede. Questa situazione si amplifica se la superficie morbida del pallone, anziché liscia, è ricoperta da una serie di piccoli rilievi arrotondati perché stimola ulteriormente le terminazioni nervose periferiche e rende più piacevole il contatto palla piede, arricchendo la formazione psicomotoria del bambino di nuove esperienze tattili.

MATERIALE: GOMMA O CUOIO? IL SISTEMA “DOPPIO STRATO”
Il sistema a “doppio strato” con il quale sono realizzati i palloni Soletondo, è un nuovo sistema di costruzione che permette al pallone di mantenere un’elevata morbidezza esterna senza modificare le caratteristiche di rimbalzo e di consistenza che un pallone regolamentare deve avere. Il doppio strato esterno (in resina plastica PVC) è costituito da cellule chiuse che lo rende impermeabile all’acqua, facilitando la presa e il controllo anche sui terreni bagnati. Lo strato interno costituisce la struttura portante del pallone. E’ in resina plastica reticolata che ha nelle sue caratteristiche di sostenere adeguate pressioni interne di gonfiaggio senza provocare un aumento di volume nel pallone. Il sistema doppio strato rende questi innovativi palloni sotto il profilo del rimbalzo e della pressione, del tutto simili ad un pallone di cuoio. Il pallone di gomma doppio strato che è maggiormente deformabile, permette un tempo di contatto palla piede più lungo e un minore impulso di forza da usare al momento del tiro.

L’IMPORTANZA DEL COLORE
La percezione di un colore evoca in ogni organismo delle risposte specifiche a livello fisiologico, motorio e comportamentale per alcune caratteristiche estrinseche e per i significati di natura psicologica associati ai colori. Per questo dare un determinato colore ad un attrezzo ludico- motorio come la palla, può avere un gran significato in quanto suscita nel bambino una serie di reazioni sia fisiche che emozionali. In base all’effetto che hanno sull’uomo, i colori si dividono in colori caldi (rosso, arancione, giallo) e colori freddi (azzurro, indaco, violetto). Il verde viene collocato al centro dello spettro di luce e rappresenta il punto di equilibrio tra le due tonalità di colori. E’ dimostrato che i colori caldi, il rosso in particolare, hanno un effetto energizzante sull’organismo. La triade dei colori caldi, rosso, arancio e giallo, è più riconducibile alla tonicità, all’azione e all’esuberanza tipica nei bambini di questa fascia di età. Più precisamente il rosso comunica e trasmette azione e vivacità, l’arancio allegria ed estroversione, il giallo solarità e impegno. I palloni sono realizzati in tre differenti colori (rosso, arancio, giallo) perché, oltre a rendere l’attrezzo ben visibile in ogni situazione ambientale, arricchisce le nuove stimolazioni sensoriali di opportunità didattiche relative all’uso della palla.



Guarda anche il nostro catalogo.
© 2004 Mamaku - Via Pistocchi, 7d - 48018 Faenza (Ravenna) Italia || info@mamaku.it